I santini di Alessandro Manzoni

postato in: Generale | 2
Forse il Manzoni immaginava un santino simile nelle mani di Menico, donatogli dal cappuccino padre Cristoforo
Doveva essere simile a questo, il santino che il Manzoni immagina nelle mani di Menico, donatogli dal cappuccino padre Cristoforo. Produzione Salvardi, prima metà del XIX secolo.

«Ho capito, – disse Menico: – quello che ci accarezza sempre, noi altri ragazzi, e ci dà, ogni tanto, qualche santino

*****

«Quando venne alla luce, il principe suo padre, volendo darle un nome che risvegliasse immediatamente l’idea del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d’alti natali, la chiamò Gertrude. Bambole vestite da monaca furono i primi balocchi che le si diedero in mano; poi santini che rappresentavan monache; e que’ regali eran sempre accompagnati con gran raccomandazioni di tenerli ben di conto; come cosa preziosa, e con quell’interrogare affermativo: – bello eh?»

I passi che avete appena letto – qualcuno li avrà riconosciuti senz’altro – sono tratti rispettivamente dai capitoli VII e  IX dei Promessi Sposi.

Il primo si riferisce all’episodio in cui Agnese, madre di Lucia, affida a Menico, un ragazzotto di dodici anni, l’incarico di recarsi da padre Cristoforo. Menico conferma di conoscere il frate, che ogni tanto regala qualche santino.

L’altro è un capitolo molto importante, nel quale l’autore ci presenta un personaggio molto particolare, Gertrude, meglio conosciuta come la Monaca di Monza.

Manzoni diede alle stampe l’opera nel 1827 e successivamente, in versione riveduta e corretta,  nell’edizione definitiva del 1840.

Tranquilli: non sto cercando di propinarvi una lezione di letteratura italiana – non ne sarei in grado – ma voglio porre la vostra attenzione su una questione che considero “filiconicamente” importante.

Nel 1827 Manzoni usa il termine santino, e nel caso specifico lo fa con riferimento a delle immaginette religiose in generale (nell’episodio di Menico) e ad alcune in particolare  che rappresentavan monache.

Va detto che il termine santino comincia a diffondersi nella nostra lingua agli inizi del Settecento. Sembra infatti che già nel 1736  fosse già di uso comune, con il significato di piccola immagine di santo, di Cristo o di altri personaggi biblici o di simboli della fede. Nel Vocabolario della Crusca – edizione 1729-1738, si legge: «Santini diconsi anche quelle figure, che rappresentano i fatti della Bibbia».

Dunque Alessandro Manzoni usa, nel 1827, un termine ormai consolidato – anche per quanto concerne il significato – nella lingua italiana dell’epoca. Significato che è rimasto più o meno inalterato fino ai giorni nostri, nonostante qualcuno abbia tentato di dare una spiegazione diversa (vedi voce Wikipedia).

Detto questo, un’altra considerazione viene da fare. Com’è noto, I Promessi Sposi narra una storia ambientata in un’epoca molto precedente: lo sventurato don Abbondio incontra i bravi lungo il suo sentiero «sulla sera del giorno 7 novembre dell’anno 1628».

Agli inizi del 1600 l’immaginetta religiosa è ancora ai suoi albori. La sua diffusione, come sappiamo, comincia a svilupparsi nei Paesi Bassi a partire dalla seconda metà del 1500, grazie all’attività educativa dei Gesuiti, in linea con lo spirito della Controriforma.

Ora, non escludo che in quegli anni, qualche immaginetta stampata dai Wierix o da Theodore Galle fosse potuta giungere fino al Ducato di Milano, all’epoca sotto dominazione dei cattolicissimi spagnoli. Tuttavia, bisognerà attendere ancora un po’, diciamo la seconda metà del 1600 e oltre, perché la produzione di Anversa si diffonda in tutta Europa, raggiungendo i fasti commerciali che ben conosciamo.

Se dunque è così, mi sono chiesto: a quali santini Alessandro Manzoni stava pensando quando ha descritto i due episodi? E soprattutto, a quale tipologia di immaginette si riferisce l’autore, quando parla di santini che raffiguravano monache?

Suor Virginia Maria, al secolo Marianna de Leyva y Marino, nacque a Milano il 4 dicembre 1575 e morì – sempre a Milano – il 17 gennaio 1650. Ciò vuol dire che negli anni della fanciullezza, dei giochi, delle bambole, dell’illustre religiosa si doveva essere intorno alla fine del 1500.

La mia considerazione è la seguente. È molto probabile che Manzoni avesse in mente i santini (e l’uso di essi) propri della sua specifica epoca, ovvero del 1827. A quell’epoca, il santino era diffusissimo: a parte la produzione fiamminga, dobbiamo pensare soprattutto a quella asburgica (Busch, Will, Klauber, etc.) e in parte anche a quella italiana: pensiamo ai Remondini, ma anche alle prime incisioni della Calcografia Salvardi. Quanto al soggetto infine, è ipotizzabile che il narratore si riferisca a qualche Santa Monaca, come per esempio Santa Teresa d’Avila, peraltro contemporanea al personaggio storico.

Ma a questo punto, nasce un’ulteriore questione: Manzoni ha intenzionalmente trasferito a due secoli prima delle usanze – quella di distribuire santini ai bambini (come fa padre Cristoforo con Menico) e quella di donarli a una bimba perché crescesse con l’idea di farsi suora (come nel caso di Gertrude) tipiche della sua epoca (1800) per esigenze strettamente narrative; oppure, al contrario, egli conosceva così bene la storia dei Gesuiti e della loro azione di “rieducazione”, da pensare con certezza che anche nell’Italia di inizio Seicento i santini fossero dei validi oggetti di propaganda – eran nati per questo – come lo iniziavano a essere in altri luoghi?

La ricerca continua.

Se avete trovato il post di vostro interesse potete esprimere la vostra opinione postando un commento o semplicemente cliccando su MiPiace posto all’inizio dell’articolo.

 © Tutti i diritti riservati all’autore. Vietata la riproduzione.

Copyright (©) Tutti i diritti riservati

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

2 risposte

  1. rotundo angela

    Molto interessante anche perchè l’accostamento con la letteratura mi ha fatto molto piacere ed ho ricordato episodi dei Promessi Sposi studiati tanti anni fa. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AlphaOmega Captcha Classica  –  Enter Security Code