Preghiera della donna fascista

postato in: Curiosità, Generale, Preghiere | 1

La piccola immagine stampata raffigura due angeli dall’aspetto femminile, con la palma del sacrificio in mano. Nulla di particolare sotto l’aspetto strettamente iconografico, ma con un significato simbolico certamente significativo. Le donne appartenenti al regime fascista, quello della fase finale, … Continua

L’emigrazione italiana in un santino degli anni Cinquanta

postato in: Preghiere, Storie di Santi | 1

Lo studio dell’iconografia devozionale, com’è noto, va al di là dell’immagine raffigurata su qualsiasi supporto e si estende anche al contesto storico, sociale e spesso politico del momento. Osservare dunque la figura rappresentata sul recto è fondamentale, ma altrettanto importante … Continua

Vade retro Satana

Credere oggi all’esistenza del Demonio ad alcuni fa paura, ad altri fa comodo. Coloro che lo temono si rifugiano nella preghiera per esorcizzare le malvagità; gli altri per giustificarle. Il tutto, sotto lo sguardo di un Dio che, forse stanco … Continua

Immaginette manufatte: carta, penna e calamaio

Gli amici collezionisti appassionati di immaginette manufatte, sono soliti attribuire, in particolare, a questa tipologia i famosi canivets, i collages, le miniature. Manufatti che avevano come paternità autori sconosciuti (in genere, giovani suore dei monasteri femminili sparsi in Europa), ma … Continua

I dispersi della “battaglia dei giganti”

postato in: Generale, Preghiere | 0

«Legionari! Un grande onore e un sommo privilegio vi attendono […] L’onore e il privilegio di partecipare ad una autentica battaglia di giganti […] Nemmeno il più lontano dubbio ci sfiora circa l’esito di questa immane battaglia: noi vinceremo. Vinceremo … Continua

O Madre Vegliate…

postato in: Generale, Preghiere, Soggetti | 1

Fra i santini militari relativi al periodo della Prima Guerra mondiale, vorrei segnalarvi una cromolitografia datata 1915, raffigurante l’Immacolata e intitolata LITANIE DELLA GUERRA. L’immaginetta, formato a pagellina, non presenta particolari dettagli iconografici e passerebbe probabilmente inosservata alla maggior parte … Continua