San Francesco di Paola e il miracolo di Lima
Non è fra i miracoli più noti del Santo calabrese, ma sicuramente dimostra quanto la sua fama fosse diffusa nel mondo. Nel caso specifico parliamo di un miracolo attribuito a San Francesco di... LEGGI TUTTO
Santa Lega Eucaristica: la n. 336 è ancora la più rara e ricercata
Qualcuno ricorderà la polemica – si fa per dire – che qualche anno fa era nata fra i collezionisti della Serie Comune edita dalla casa editrice Santa Lega Eucaristica di Milano con riferimento... LEGGI TUTTO
L’odio di Spamer per i merlettati
Adolf Spamer (Magonza, 10 aprile 1883 – Dresda, 20 giugno 1953) fu un grandissimo studioso tedesco di germanistica e cultura popolare, ma per quanti, come il sottoscritto, amano l’iconografia devozionale può essere considerato... LEGGI TUTTO
Pasta di martiri
Dopo il Concilio tridentino, la Controriforma favorì la scoperta e la diffusione di tutto ciò che potesse alimentare la propaganda cattolica e la lotta alle eresie. Com’è noto in questo periodo si diffondono... LEGGI TUTTO
Reliquie di seconda e terza classe
Non è sempre facile classificare una reliquia (per una sintesi dell’argomento vedi anche QUI). Nessun problema, per esempio, se siamo di fronte a una reliquia ex ossibus, ovvero pezzi di ossa del santo:... LEGGI TUTTO
Che devoti questi briganti!
Sulla religiosità dei briganti ho già detto in un altro post, che vi invito a leggere se non l’avete già fatto. Chi ha voluto vedervi dei feroci senza dio, ha dovuto forse ricredersi,... LEGGI TUTTO