L’arte straordinaria del plagio
Si parla di plagio quando un’opera d’arte viene riprodotta identica o quasi, attribuendosi non solo la paternità – sostenendo cioè che quell’opera è uscita dal proprio ingegno – ma anche lo sfruttamento dei... LEGGI TUTTO
Vi ricordate della filiconia?
Se il collezionismo, soprattutto quello cartaceo, è in crisi, quello relativo all’iconografia devozionale lo è in maniera profonda e rischia l’estinzione. Dopo il periodo degli anni d’oro 80-90, in cui abbiamo assistito alla... LEGGI TUTTO
Anno nuovo, calendario nuovo
Come molti sanno, il calendario dei santi è l’antico metodo con il quale i cristiani usavano commemorare i martiri nel giorno della loro morte, il cosiddetto dies natalis, laddove l’aggettivo natalis non è... LEGGI TUTTO
Reliquie: una croce preziosa
Giorni fa, chiacchieravo con un caro amico, collezionista di reliquie, pardon di reliquiari. Nel mostrarmi le foto di alcuni pezzi della sua ricca collezione, notavamo – con malcelata ironia – come la maggior... LEGGI TUTTO
Un segnalibro per l’Immacolata
Volevo scrivere un nuovo post che avesse come tema l’iconografia dell’Immacolata Concezione, anche in vista del prossimo 8 dicembre. Mi sono messo a cercare un pezzo che avesse qualcosa di particolare, il che... LEGGI TUTTO
Meschini. Conservateli!
Qualche giorno fa, parlavo con un collezionista numismatico, deluso dal fatto che negli ultimi tempi aveva notato che sempre meno giovani si appassionano al collezionismo e che, nel settore specifico delle monete, c’è... LEGGI TUTTO