C’era una volta la laurea
Tutti sappiamo cos’è la laurea, ovvero il titolo di studio che viene conseguito al termine di un corso universitario. Una volta – secoli fa – i pochi che avevano le possibilità di studiare... LEGGI TUTTO
La cottura a induzione? L’ha inventata il santo di Paola
Periodo natalizio uguale cibo, di tipo diverso e da cucinare nei modi più diversi: dai sistemi tradizionali come il fuoco e le braci del caminetto ai comunissimi fornelli a gas. Di recente si... LEGGI TUTTO
E poi c’erano le miniature…
La storia dell’iconografia devozionale di piccolo formato inizia con le incisioni fiamminghe e chi le colleziona ha perfettamente presente il disegno piuttosto grossolano, accentuato magari dalla tecnica di stampa all’acquaforte. Tale caratteristica è... LEGGI TUTTO
Una reliquia di San Sebastiano… con la barba
Tutti abbiamo presente l’iconografia del giovane, alto, bello e dai muscoli ben definiti, mentre è colpito dalle frecce dei suoi aguzzini, legato a un albero o a una colonna. Ma volendo essere precisi... LEGGI TUTTO
Quanto vale la serie Isonzo dell’Egim?
Per i collezionisti che non dovessero conoscerla (esistono?), la serie Isonzo – edita a partire dalla metà degli anni Quaranta del secolo scorso dall’allora ED.G.MI (Edizioni Gariboldi Milano), in formato a bordi fustellati... LEGGI TUTTO
Le Officine Tipo-Litografiche Ires di Palermo
Nell’oceano immenso di case editrici piccole e grandi che nel corso Novecento produssero santini e immaginette devozionali ve ne sono alcune di cui conosciamo soltanto il logo o la ditta e non sappiamo... LEGGI TUTTO