Storia degli Ordini Regolari di Annibali

Ci sono immaginette religiose che tutti i collezionisti conoscono, perché molto diffuse e apprezzate per la qualità della stampa, ma delle quali pochi conoscono la provenienza. Sto parlando delle bellissime incisioni su rame, uscite dai torchi di Luigi Perego Salvioni, … Continua

San Francesco d’Assisi, santo di destra o di sinistra?

La politica, com’è noto, ha sempre cercato di sfruttare la popolarità di un santo per ottenere consensi. Durante il fascismo, Mussolini – ateo della prima ora – fu artefice di un vero processo di “fascistizzazione” della santità, trasformando santi molto … Continua

Napoli, gli Scafa e… sant’Antuono

Ho una vera passione per le immagini devozionali, in particolare per quelle popolari, cioè letteralmente “destinate al popolo”. Si riconoscono subito: la carta è sottile e poco pregiata, le figure sono poco curate e presentano non poche imperfezioni, disegnate da … Continua

Miracoli mariani: la statua che mosse gli occhi e cambiò colore

Sono frequenti nell’iconografia popolare le immagini miracolose di “Madonne” che sono apparse a una o più persone, di solito di umili origini. Pur essendo l’apparizione l’evento miracoloso più comune, tuttavia il fenomeno non è visibile a tutti. In pratica, la … Continua

Reliquie: il cranio di Maria Maddalena

Nella sua Legenda Aurea – ricco tesoro di ispirazione per gli artisti di iconografia religiosa – Jacopo da Varagine racconta che, dopo la morte di Gesù, Maria Maddalena fuggita a bordo di una piccola imbarcazione fosse approdata in Francia. Con … Continua

Ci mancava san Gennaro!

Questo 2020 si sta finalmente per concludere. Non sto qui a elencare tutte le “negatività” accadute dall’inizio dell’anno. Per tutte, può bastare la pandemia causata dal maledetto coronavirus. A proposito, voglio ricordare a tutti che il 2020 è stato un … Continua

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...