Il pezzo che cercavi da una vita…

Ogni collezionista ha uno o più pezzi che vorrebbe appartenessero alla propria collezione ma che, per motivi a volte oscuri, di sicuro per lui incomprensibili, si trovano nella collezione “sbagliata”. È il caso di questa straordinaria miniatura su pergamena pesante, … Continua

Un intaglio-collage su pergamena del XVIII secolo raffigurante la Pietà

Considerato il periodo mi è sembrato naturale mostrarvi un’immaginetta molto interessante della collezione. Raffigura la Pietà, un tema piuttosto comune e diffuso dell’iconografia devozionale. Ma questo pezzo è davvero particolare. Realizzato nel XVIII secolo in area fiamminga, o forse germanofona … Continua

Le conseguenze dell’amore nel Seicento

Nel 1628 fu pubblicato a Parigi un libretto dal curioso titolo Amoris divini et humani Antipathia, che tradotto in italiano dovrebbe più o meno suonare come “effetti dell’avversione, del contrasto fra l’amore divino e quello umano”. Attribuito da alcuni al … Continua

Napoli, gli Scafa e… sant’Antuono

Ho una vera passione per le immagini devozionali, in particolare per quelle popolari, cioè letteralmente “destinate al popolo”. Si riconoscono subito: la carta è sottile e poco pregiata, le figure sono poco curate e presentano non poche imperfezioni, disegnate da … Continua

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...